Bagni per tutti

 

Tomkins-Gold-Toilet Maurizio Cattelan

Il  water dorato di Maurizio Cattelan per il Guggenheim Museum di New York.

 

Quale occasione migliore per riprendere ad aggiornare il blog se non la giornata mondiale della toilette.

Se penso al bagno, penso ai viaggi. Penso a tutti i posti improbabili in cui capita di trovarsi a fare pipì o, peggio, cacca quando si è in giro o proprio nei momenti meno opportuni. I bagni nei baretti sgangherati in cui si entra e si chiede un caffè di cortesia, quelli delle stazioni, degli aeroporti, degli autogrill – e quanto sono diversi a seconda della regione e del Paese in cui ci si trova? – i bagni sulle barche a vela, quelli sui treni; nei ristoranti, negli alberghi, quelli in cui entri e vorresti camminare levitando, e quelli che li vedi e sono più grandi del tuo salotto. Io poi, e sono sicura di non essere l’unica, ho una passione per i bagni giapponesi: già dagli anni Ottanta iniziarono a fare i WC accessoriati con funzioni come le fontanelle per lavarsi subito dopo, restando seduti sulla tazza. Si potrebbe pensare a una cosa scomoda, o in verità poco igienica, o strana, ma bisogna provare. Quando l’asse è pure riscaldato poi, non ne parliamo.

A seconda del continente, dello Stato, della cultura e della religione le abitudini e i modi di andare in bagno cambiano, e cambia il tipo di dispositivo usato: la tazza, la “turca”, e svariate forme intermedie, talvolta anche senza acqua corrente. Ecco, perché acqua corrente e water con sciacquone non sono roba che hanno tutti. In molti posti dell’Asia orientale, per esempio in Cina, fino a pochi anni fa, non era uso comune neanche avere i bagni in casa, si usavano quelli pubblici. Fatti spesso più a latrina che a bagno come lo intendiamo in Occidente, di solito con delle turche messe in fila, senza porte (come anche, per esempio, in certe zone in Sudamerica), erano talvolta organizzati con dei semplici vani a fossa, senza acqua corrente. E immaginate l’odore. Questa cosa, tra l’altro, creò numerose pressioni in occasione delle olimpiadi di Pechino nel 2008, perché la città, e soprattutto i bagni pubblici, non erano conformi agli standard internazionali. Quello fu uno dei propulsori per implementare, almeno nei grossi centri e città, un ammodernamento non solo dei servizi pubblici, ma anche delle abitazioni, iniziando a fare i bagni negli appartamenti.

 

Old-public-toilet-in-China

Bagno pubblico “vecchio stile” in Cina

 

Ad ogni modo, come si legge sul sito del World Toilet Day (il giorno mondiale della tiolette), al mondo ci sono ancora circa 4.2 miliardi di persone senza un cesso.

Il vocabolario Treccani riporta la seguente definizione di “cesso”:

“(pop.) [locale, spec. modesto, in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (volg.) cacatoio, gabinetto, latrina, orinatoio, (volg.) pisciatoio, (disus.)…”

Per capirci, a quei 4,2 miliardi di persone non manca la toilette, o il bagno giapponese, e neanche il water come lo intendiamo e usiamo comunemente dalle nostre parti. A quei miliardi di persone – quasi la metà della popolazione mondiale – manca qualcosa che è vagamente definibile dal “cesso” in giù: non hanno un posto in cui espletare le proprie funzioni fisiologiche definibile almeno come latrina, e che sia sicuro e in condizioni igienico-sanitarie sufficienti a non prendersi diarrea, colera o simili solo a guardarli. Figuriamoci poi annusarli (a questo ci torniamo dopo). Inoltre, almeno un miliardo di loro, la fa all’aperto direttamente.

Ecco il perché di questa giornata, fatta nascere dall’organizzazione mondiale della toilette, un organismo no-profit sostenuto anche dalla Nazioni Unite e fondato nel 2001. Lo scopo è promuovere e sensibilizzare alla diffusione e all’uso di strutture e servizi sanitari adeguati, perché non avere servizi igienici funzionanti e puliti favorisce la diffusione e la trasmissione di malattie contagiose, e rende anche la qualità della vita in generale molto più bassa. Come al solito, le fasce più colpite sono quelle più vulnerabili: i bambini piccoli, che sotto i 5 anni muoiono come mosche per semplici diarree; anziani; persone già malate, che quindi si aggravano; e poi donne e ragazzine. Per le persone di sesso femminile, infatti, si tratta anche di “gestire” la questione mestruazioni, che, in teoria, non dovrebbe rappresentare proprio nessuna questione, ma che di fatto diventa un problema logistico e psicologico non da poco quando ci si trova in posti in cui è difficile cambiarsi, lavarsi, avere una certa privacy e magari le stesse mestruazioni sono stigmatizzate culturalmente. E in molte regioni, come in Africa o in India, l’abbandono scolastico delle ragazzine passa anche per la mancanza di servizi igienici adeguati nelle scuole.

In diverse regioni, inoltre, la mancanza di strutture adeguate genera un circolo vizioso: i bagni ci sono, ma sono fatiscenti e hanno cattiva manutenzione, diventano sporchi e puzzolenti, le persone perciò preferiscono farla nei campi invece che usare questi bagni, e farla all’aperto contribuisce a rendere le aree abitate poco salubri e la diffusione di malattie.

Bill Gates e le toilette che profumano

Preso atto di questa situazione, nel 2016 Bill Gates annunciò di voler sostenere la causa con un progetto per limitare la puzza dei bagni, e quindi incentivare le persone a usarli. L’intento è lodevole, ma va analizzato.

Il progetto era quello di produrre, in collaborazione con Firmenich, una delle principali aziende mondiali di profumi e aromi, una “contro-puzza”, un odore cioè capace di azzerare l’effetto della puzza prodotta da feci e urine. A sua detta funzionerebbe andando a disattivare i recettori olfattivi sensibili alle principali molecole della puzza di feci: indolo, p-cresolo, acido butirrico e dimetil trisolfuro (il mix riprodotto in laboratorio per testare la puzza e come neutralizzarla).

Potrebbe funzionare?

Se sapessimo davvero come “disattivare recettori specifici per precisi odori, forse sì. C’è solo un piccolo dettaglio: quasta cosa gli scienziati non hanno ancora capito come farla, anzi se ci riuscissero probabilmente salterebbe fuori un altro Nobel.

Come ho spiegato in diverse occasioni, per quasi nessuna molecola odorosa esiste un recettore olfattivo specifico, e peraltro molti recettori sono ancora “orfani”, cioè non si è ancora scoperto da quali molecole vengono attivati. L’attivazione dei recettori da parte delle molecole odorose funziona un po’ come la combinazione di una cassaforte perché ogni molecola è di solito capace di legarsi con diverse affinità a più recettori. Il messaggio “odore” viene generato, nel cervello, dopo che è avvenuta questa attivazione combinatoria. Se avessimo la tastiera di un pianoforte e ogni tasto corrispondesse a un recettore, si tratterebbe – nella visione di Gates – di silenziare alcuni tasti, però con l’olfatto non si può fare, anche perché appunto non si saprebbe cosa silenziare e comunque ogni singolo tasto non corrisponderebbe a un singolo odore.

I metodi per “disattivare” momentaneamente i recettori olfattivi non sono specifici e semplicemente non fanno sentire più nessun odore, come alcuni spray allo zinco che si usano in ambito medico o per esperimenti particolari. Non si può cioè avere una sostanza da annusare semplicemente, se la si annusa si genererà una risposta olfattiva e si sentirà più o meno tutto.

Altra faccenda è tentare di mascherare gli odori con altri. In questo caso si può ipotizzare che le ricerche cerchino di sviluppare, per esempio, molecole capaci di legarsi a quelle odorifere per modificarle. Semplificando, se la molecola puzzosa reagisce con un’altra, si genera per esempio un’altra molecola, diversa, che magari non puzza o puzza meno. Purtroppo però, per questioni aziendali e di mercato, i dettagli di queste ricerche non sono disponibili. Quindi per il momento non rimane che attendere, con un sano scetticismo.

Meno puzza, più bagni?

E poi siamo sicuri che eliminare il cattivo odore, da solo, incentiverebbe l’uso dei bagni?

Verrebbe da dire di sì, ma anche in questo caso vorrei sollevare alcune considerazioni: come ben dimostrato dalla questione dei bagni in Cina (solo per riprendere l’esempio di prima), e da numerosi esperimenti e ricerche, alla puzza ci si abitua e se diventa un elemento quotidiano la soglia di sopportazione si alza. Se però le condizioni sono di generale fatiscenza e sporcizia, è ragionevole pensare che abituarvisi sia più difficile. Inoltre, in molti casi l’ostacolo è di tipo infrastrutturale e sociale, e manca spesso un’adeguata informazione ed educazione sanitaria. Questioni alle quali appunto lavora l’organizzazione per la toilette e altri organismi delle Nazioni Unite.

LOGO_En1

Insomma, è importante che i bagni siano puliti, sicuri e accessibili a tutti, certo se poi profumano anche…

Bonus

Sui bagni nel tempo antico:

McMahon, A. in Sanitation, Latrines and Intestinal Parasites in Past Populations (ed. Mitchell, P. D.) 1940 (Routledge, 2015).

Jansen, G. C. M. et al. (eds) Roman Toilets: Their Archaeology and Cultural History. BABESCH Suppl. 19 (Peeters, 2011).

Siccome la questione è critica anche sul piano energetico ed ecologico, si parla di sistemi efficienti per creare bagni accessibili a tutti anche in “Trash – tutto quello che dovete sapere sui rifiut” di Alessandra Viola, Piero Martin (Codice Edizioni).

Invece di puzza, bagni cinesi e del perché non tutti siamo disturbati dalle stesse puzze ne ho parlato anche nel mio libro 😉

2 Pensieri su &Idquo;Bagni per tutti

  1. Congratulations… Your book sounds very interesting. I’d love to read it… and my wife as well.

    But I read your blog through google translate : (

    Will your book be translated into English?

    Best Regards from New Orleans, USA

    • Thank you, I am glad to hear that. I am trying to insert some English text, though the time is never enough!
      For the book an English translation would be cool, but I don’t know yet.

Lascia un commento