
Marketing d’altri tempi…
Questo è il periodo dell’anno in cui, tra un regalo e l’altro, a molti capiterà di fare o ricevere un profumo. Messe da parte le due categorie principali di chi usa profumarsi e di chi i profumi non li sopporta proprio, ci sono naturalmente una varietà di comportamenti più o meno estremi, da chi si profuma solo in certe occasioni a chi ci si fa il bagno e ne cambia tre al giorno. Una domanda di fondo rimane: perché?
Perché ci mettiamo il profumo? Da un punto di vista puramente biologico la questione è interessante per diversi motivi. Gli odori, nel mondo animale, sono un importante veicolo comunicativo: si capisce se il partner è disponibile all’accoppiamento, si stanano le prede, si avverte l’arrivo di un predatore, si delimita il territorio. Non è poi raro che gli animali si mettano certi odori “di proposito”, ad esempio, rotolandosi nelle feci di un altra specie per non far sentire il proprio odore a potenziali prede o predatori, e amenità di questo tipo. Ma si è visto anche che diversi animali in cattività, scimmie comprese, se messi a loro disposizione, fanno uso di profumi umani (è stato osservato in diversi zoo, ma non si è ancora capito del tutto se il comportamento sia influenzato dallo stato di cattività). Viene quindi da chiedersi se anche per gli umani il fatto di applicarsi degli odori possa in qualche modo nascondere un retaggio evoluzionistico e quale sia il suo significato.
Il profumo dell’uomo
Dice l’uomo ha da puzzà – e in effetti la biologia ci suggerisce che il riconoscimento del partner più adatto lo si sceglie anche in base al suo odore – ma se poi il potenziale partner si mette un profumo, e quell’odore lo copre, come si fa?
L’odore del proprio corpo è quello che meglio di tutti guiderebbe in modo efficace la scelta del partner con cui metter su famiglia. Pensando cioè in termini pragmatici, dal punto di vista biologico – con qualche semplificazione per capirci – la questione più importante è riprodursi, assicurarsi una progenie sana che a sua volta riuscirà a riprodursi e quindi continuerà a tramandare il proprio patrimonio genetico. Questo è quanto. Diversi dati sperimentali suggeriscono che anche nell’uomo l’odore aiuti a individuare il partner più adatto, ossia quello con un patrimonio genetico diverso dal proprio, perché questo assicura una maggiore variabilità e un migliore “rimescolamento” genico, che mette più al riparo da tare genetiche e malattie geneticamente trasmissibili (avete presente quando ci si sposava tra cugini e metà dei parenti aveva la stessa malattia?). L’odore cosa centra: il nostro sistema immunitario e un complesso di proteine chiamato ‘complesso maggiore di istocompatibilità’ (MHC) permettono –detto in soldoni – al nostro organismo di riconoscere elementi estranei, come i patogeni, e attivarsi contro di esso per proteggerci. Da alcuni esperimenti sembrerebbe che dall’odore del corpo è possibile “sentire” se il MHC di chi abbiamo vicino è simile al nostro oppure no. Se è simile le possibilità di avere poca variabilità genica sono maggiori, quindi non sarebbe una buona scelta come parner riproduttivo; se invece ha un MHC molto diverso dal nostro è una buona scelta per la prole. I dati sperimentali indicano anche che troviamo più attraente l’odore della persona con un MHC diverso dal nostro.
Succede, però, come suggerisce in modo un po’ provocatorio Rachel Herz, che siamo abituati a profumarci e a coprire l’odore del nostro corpo, e questo potrebbe giocare a nostro sfavore in termini di riproduzione. Dall’altro lato c’è da dire che di solito l’uso del profumo viene nella nostra società usato soprattutto a scopo edonistico e sensuale. Di solito una persona con un buon profumo è considerata più attraente e questo conferisce sicuramnete un vantaggio riproduttivo che però, potenzialmente, potrebbe non andare a buon fine.
Per quanto nell’uomo gli elementi socio-culturali e psicologici giochino un ruolo preponderante in faccende così personali, la questione solleva interrogativi interessanti e spunti di riflessione, e il dilemma sembra diventare una scatola cinese: puzzo o mi riproduco? Ma se puzzo poi non trovo un partner, quindi mi profumo, ma se mi profumo e poi non mi riproduco?
E voi che profumo usate?
Bonus

Warhol nose. Credit: Chloe Effron
A proposito di profumarsi, uno che davvero ci andava giù pesante era Andy Warhol: una collezione sconfinata di profumi e deodoarnti (ancora conservata al Andy Warhol Museum di Pittsburg) ed esperimenti vari che amava fare indossando qualunque odore/profumo gli capitasse a tiro. Uno dei suoi progetti, forse meno noti, è infatti la “permanent smell collection” (collezione permanente di odori).
The Philosophy of Andy Warhol (From A to B and Back Again):
Another way to take up more space is with perfume. […] I switch perfumes all the time. If I’ve been wearing one perfume for three months, I force myself to give it up, even if I still feel like wearing it, so whenever I smell it again it will always remind me of those three months. I never go back to wearing it again; it becomes part of my permanent smell collection.