Google Olezzo

Ovvero un pesce d’aprile d’autore

google nose_cane bagnato

Eh sì quei burloni di Google anche questa primavera non ci hanno fatto mancare il lancio di un’altra strabiliante funzione, perché certo ci hanno tolto Google Reader (e questa è amara realtà), ma ci hanno dato Google Nose (Google Olezzo nella versione italiana), rigorosamente BETA e autenticamente, interamente bufalina nella sua disarmante verosimiglianza.

Il naso di Google che cosa fa? Ti consente finalmente di fare ricerche per odori e annusarli. Vuoi sentire come è l’odore della foresta pluviale? Oppure stai guardando la nuova Maserati Ghibli e vuoi sentire che odore hanno i suoi interni? Vai su Google Olezzo e imposti la tua ricerca. Il sistema si rifà a un database di 15 milioni di “odorbyte” dai quali il programma seleziona l’odore che stai cercando e grazie a un’avanzata tecnologia lo riproduce, così puoi annusarlo attraverso il desktop del tuo computer o dispositivo mobile.

PS. In caso di puzze particolarmente moleste niente paura, Google ha pensato a tutto: con l’opzione “ricerca sicura” avrete sniffate tranquille.