Impressioni sparse

Ovvero sulle mie esplorazioni a Esxence 2015

 

Mi trovo in un periodo un po’ vorticoso e cose belle su cui concentrarmi sono la divagazione migliore, per cui sì questo post sarà una chiacchierata di cose profumate, annusate e ascoltate… Dopotutto questo è sì un blog dedicato alla scienza dell’olfatto, ma è anche un po’ un diario di odori e di esplorazioni olfattive. E poi non vi ho ancora raccontato come è andata a Esxence lo scorso marzo.

È una fiera di profumeria artistica e io ci vado cercando di calibrare lo spirito critico (deviazione professionale :D) e la propensione alla divagazione artistica. E poi sono curiosa come una scimmia – questo si era capito – ma soprattutto mi piace avvicinarmi alle cose con uno sguardo libero e non appannato da preconcetti. Mi interessa capire se e cosa c’è dietro un profumo, come è stato fatto, perché; a cosa pensava il naso quando lo ha creato? A cosa si è ispirato? Da dove arrivano le materie prime usate e perché ha fatto certe scelte? Questi sono elementi importanti perché caratterizzano anche il processo creativo e di ricerca, e a mio parere segnano in buona parte la differenza tra un prodotto artistico e uno commerciale.

Tornando a Esxence, quest’anno ho apprezzato gli spazi secondo me più adeguati rispetto a precedenti edizioni: era tutto più arioso, curato e il sistema di areazione buono permetteva di non rimanere soffocati dalle fragranze. Anche il tema, dedicato alla musica e alle affinità tra note olfattive e note profumate, mi è piaciuto e ho trovato un carattere più esperienziale nella programmazione degli incontri/eventi. La presenza di un magnifico pianoforte all’ingresso faceva il suo, e gli appuntamenti musicali erano nel complesso ben integrati nell’evento, peccato solo alcuni di questi momenti avrebbero meritato un’atmosfera un po’ più raccolta: il workshop musicolfattivo del musicista e creatore di fragranze Laurent Assoulen, per esempio, è stato molto suggestivo, ma lui e noi pubblico abbiamo fatto davvero molta fatica a instaurare un dialogo e a concentrarci su ciò che ci faceva sentire e annusare. Difficile davvero stando proprio accanto all’uscita principale con il viavai di gente a fine giornata. Peccato. L’incontro è stato comunque pieno di suggestioni a partire da cose semplici. L’approccio è stato graduale, per esempio: pensate al limone, al suo odore e al suo sapore. A quale nota musicale l’assocereste? Grave? Acuta? Perché?

Ora provate – lui ce lo ha fatto sentire – a pensare al rumore della pioggia. Che tipo di associazioni vi vengono in mente? Emozioni? Qualche odore? E ora invece pensate al vento, un rumore un po’ metallico, fronde che mormorano, qualche fischio. Che odore ha il vento?

Probabilmente molti di voi, come noi quella sera, vi siete immaginati diversi scenari e l’inghippo sta proprio qui: ci chiedono di pensare a un suono, anzi a un odore, e nella nostra testa si para prima di tutto un’immagine. Riuscire a definire una sensazione con un linguaggio olfattivo senza prestiti da parte degli altri sensi è una delle cose più difficili da fare, ma provarci è un esercizio dalle mille risorse: a un certo punto facciamo un salto quantico, uno sbalzo creativo apre la mente e la precisione del nostro linguaggio, e di conseguenza le nostre sensazioni. Perché siamo visivi certo, ma ragioniamo con le parole e una cosa riusciamo davvero a capirla quando sappiamo darle un nome, senza è come se non esistesse, rimane inafferrabile.

E proprio di parole, aromatiche, è stato l’incontro con Giovanna Zucconi per la presentazione del libro La sua voce è profumo. Si è rivelato davvero, come lei stessa lo ha definito, una passeggiata letteraria tra erbe e profumi. Grazie alla presenza musicale di Enerbia, gruppo italiano di musica tradizionale antica con Maddalena Scagnelli, Franco Guglielmetti e due coriste brave e dalla voce cristallina, l’incontro è stato un susseguirsi di brani musicali a tema e letture sparse. Mi sembrava davvero di passeggiare in un giardino aromatico, delicato e a volte pungente, col ronzio di qualche insetto e il naso che prude un po’. Peccato, di nuovo, che l’atmosfera bucolica fosse interrotta di tanto in tanto dai rumori della caffetteria accanto.

Atmosfere vintage e sentori del secolo scorso hanno invece preso vita con il focus di Ermano Picco sulla profumeria italiana. Per me è stato un viaggio a ritroso quando da bambina frugavo nei cassetti di nonna – della quale ancora conservo dei flaconi profumati. E poi ho scoperto curiosità interessanti: ad esempio chi ha lanciato la crema Venus e con lei tutta una serie di prodotti cosmetici e di profumeria. Achille Bertelli, farmacista, iniziò la sua attività imprenditoriale a fine Ottocento e suo fratello Vittorio si occupò poi della parte cosmetica. Tra i suoi maggiori successi il profumo Come tu mi vuoi, in omaggio all’omonimo dramma di Pirandello del 1929. Il profumo ricevette un premio all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937 a la sua testimonial era Greta Garbo, ammaliante. Questo e molti altri marchi, da Paglieri a Borsari tanto per citarne alcuni, grazie a Ermano sono riemersi dai meandri della mia memoria e hanno in qualche modo ritrovato un significato e una nuova cornice. Tra l’altro seguire l’evoluzione della profumeria italiana in quegli anni ci fa fare un viaggio nel tempo attraverso le due grandi guerre e il periodo del boom economico dopo. Profumeria artistica che si apre a un mercato sempre più grande e segna il costume di una società in evoluzione. Mi chiedo, quando è avvenuta esattamente la separazione (scissione? rottura?) tra profumo artistico e profumo commerciale?

Facciamo una pausa, e continuiamo a parlarne la prossima volta…

 

Bonus

 

$(KGrHqJHJEkFI+OI+rJNBSSvuZDm7g~~60_57 bert_08 bert_14 bertelli

Questo era un "calendarietto" profumato che i barbieri regalavano ai clienti alla fine dell'anno. I profumi erano quelli in voga al momento e divvennero famosi in tutta Europa.

Questo era un “calendarietto” profumato che i barbieri regalavano ai clienti alla fine dell’anno. I profumi erano quelli in voga al momento e divvennero famosi in tutta Europa.

A Esxence anche quest’anno

Ovvero le mie divagazioni artistico-olfattive

 

Schermata 03-2457106 alle 18.02.59

Come sapete il mondo degli odori mi interessa a 360 gradi, tutto. Puzze e profumi. Figuriamoci quindi se il prossimo fine settimana non vado a mettere il naso a Esxence, la fiera milanese di profumeria artistica (e Il senso perfetto è Blog-friend di Esxence mica per niente 😉 ).
L’estetica e le declinazioni artistiche in cui il senso dell’olfatto può essere coinvolto mi interessano in modo particolare, soprattutto da quando ho iniziato ad approfondire le relazioni tra arti performative e uso degli odori.
Il tema di Esxence di quest’anno cade a pennello perché, come vi avevo già accennato, è dedicato alla musica e vuole esplorare appunto le relazioni e affinità tra le note musicali e quelle odorose.
La fiera apre al Mall di Milano (P.zza Lina Bo Bardi vicino alla stazione centrale) giovedì 26 marzo per stampa e addetti ai lavori, ma sabato e domenica sarà aperto anche al pubblico (basta scaricare il biglietto dal sito) per cui tutti avranno la possibilità di avvicinarsi a questo mondo un po’ incantato. In programma ci sono diversi incontri sul mondo dei profumi e ovviamente concerti ispirati agli odori. Sul sito trovate il programma completo, intanto qui quello che io non voglio perdermi, e di cui vi parlerò nel dopo-fiera:

Giovedì:
– Alle 12.30 l’intervista di Anna Mascolo a Angelo Orazio Pregoni. Performer e creatore di fragranze, Pregoni ha già dato un assaggio -nel vero senso della parola- delle sue provocazioni artistiche il 4 marzo nel corso dell’evento Né carne né pesce, una cena-performance che ha fatto da pre-esxence. Io mi son persa la cena, vediamo di recuperare giovedì a pranzo 😀
– Alle 16.30 Ermano Picco de La gardenia nell’occhiello ci farà fare un viaggio nella storia moderna della profumeria italiana, devo aggiungere altro?
– alle 17.30 avrò bisogno di sdoppiarmi perché una narice e la lingua saranno impegnate nell’aperitivo odoroso di Monica Vecchiattini, che anche quest’anno proporrà una combinazione di cocktail e profumi. L’altra narice invece, insieme alle orecchie saranno impegnati nel “concerto olfattivo” di Luciana Bigazzi, pianista e compositrice, e Keiko Mecheri, creatrice di profumi.
– Alle 19.00 cinema. Ci sarà infatti la presentazione di Daisies, film di Vera Chytilova con profumi di Mark Buxton. Sono curiosa.

Venerdì alle 18.30 ci sarà invece il concerto profumato di Laurent Assoulen, pianista e esperto di profumi.

Sabato ci saranno le presentazioni due libri sul mondo di odori e profumi:
– Alle 14.30 Il professor Giuseppe Squillace, dell’Università degli Studi della Calabria, presenterà Le lacrime di Mirra, miti e luoghi dei profumi nel mondo antico. L’anno scorso ero stata alla presentazione del suo I giardini di Saffo e mi era piaciuto. Competente e capace di coinvolgere.
-Alle 17.00 Giovanna Zucconi presenterà La sua voce è profumo, una passeggiata letteraria nel mondo del profumo.

Ci sarà anche quest’anno lo stend dell’Osmotheque da Parigi, custode preziosa di profumi che ormai non si trovano più e che sarà possibile annusare.

 

vi racconterò cosa mi è piaciuto di più la prossima volta (da profana che sono eh!).

Ci vediamo lì (potrete seguire l’evento anche in streaming).

Bonus

E poi chiaramente un sacco di fragranze da annusare e scoprire o riannusare…di sicuro passero’ da:

NU_BE, si ispirano alla tavola periodica degli elementi per crearne una olfattiva – come fa a non piacermi già per questo – mi intriga il concept della loro confezione, “un guscio” che è da rompere  per far emergere la fragranza. Quando dico rompere intendo rompere proprio… e io maldestra come al solito la prima volta che ci ho provato a momenti facevo cadere il flacone, e tutti che mi guardavano perché fu durante la presentazione di NU_BE allo Smell Festival (al solito io e le mie figuracce 😀 ). Niente mi piacciono i loro progetti, da quello col fotografo Mustafa Sabbagh alle tavole olfattive, a insomma avete capito.

Aedes de Venustas, devo annusarli!

Antonio Alessandria, ingegnere e profumiere ha creato Boudoir 36, a Catania, un posto che non è un “negozio” ma un salotto di profumi artistici, devo conoscerlo.

Molinard, lo scorso anno avevo intervistato Celia, che ha preso in mano le redini della casa di famiglia e mi aveva raccontato delle sue ispirazioni nella creazioni di profumi. Io posso dirvi che le sue fragranze sono come lei: delicati e gentili.

Tiziana Terenzi, adoro le loro candele (con lo stoppino in legno!) e i loro profumi caldi e imprevedibili. Lo scorso anno avevo chiacchierato un po’ con il loro Naso, che tra le ispirazioni jazz e quelle della maremma toscana mi aveva fatto fare un viaggio inaspetato tra le loro fragranze. Sono curiosa di scoprire la nuova collezione, Luna.

Intrecci sensoriali

smell-the-music-1-728

Naso e orecchio uniti, note che si ascoltano e si annusano. L’analogia tra lo spartito musicale e l’accordo di note fragranti è stato proposto e rivisto nel tempo più volte, e nel 1857 il profumiere G.W. Piesse imaginava ci potesse essere un legame percettivo tra olfatto e udito. Rimane ancora oggi una suggestione interessante e diversi artisti contemporanei vi si sono infatti dedicati componendo opere sonore ispirate ai profumi e viceversa.

Mi viene subito in mente Marie-Anouch Sarkissian, pianista, compositrice di melodie e di odori e coordinatrice di Parfum-musique presso l’associazione Arts d’Essence a Etoy, in Svizzera. L’ho conosciuta lo scorso anno durante un simposio olfattivo alla Sorbona e non saprei dire se il suo intervento fu più un’invito olfattivo alla musica classica o viceversa. Di sicuro stimolante. Conservo ancora le mouillette con i profumi ispirati ai brani musicali che intanto ci faceva ascoltare, e in testa il ricordo delle musiche composte sulla scia di un profumo. Nel suo universo creativo c’è la riflessione sul rapporto tra percezione sensoriale e spinta creativa concepita come il frutto di un evento sinestesico. In effetti se vogliamo, l’ispirazione artistica ha un po’ questa peculiarità, prende le informazioni che ci arrivano attraverso i sensi e le unisce operando un’attribuzione di senso nuova. E lì che avviene secondo me il ‘salto’, l’esperienza sensoriale viene proiettata in un nuovo contesto interpretativo che a sua volta influisce sulla nostra comprensione della realtà e paradossalmente ci fornisce una nuova sensibilità.

Lasciando il piano estetico e andando a guardare quello biologico, ci sono pure fatti interessanti. I sensi ci permettono di esplorare il mondo esterno e ricevere informazioni importanti per la sopravvivenza e le relazioni sociali. Questo è evidente negli animali che reagiscono rapidamente a potenziali pericoli come l’odore di un predatore, la vista di un intruso, un fragore improvviso. In questi casi vengono messi in atto comportamenti, spesso stereotipati, di fuga o attacco, per permettere all’animale di salvarsi la pelle. Nell’uomo il riflesso di trasalimento, in risposta a uno stimolo inaspettato ne è pure un esempio.

Un meccanismo secondo gli studiosi utile per ottimizzare e rendere ancora più rapida la risposta a determinati stimoli, sarebbe nella multisesorialità di alcuni sistemi. Ossia alcuni neuroni in una specifica corteccia sensoriale risponderebbero anche a stimoli provenienti da un’altro sistema sensoriale: ad esempio una parte della corteccia olfattiva risponde anche ai suoni. Perché mai? Le ipotesi sono ancora diverse e gli scienziati non hanno ancora capito la funzione e il meccanismo di questo fenomeno, ma una possibilità sarebbe appunto permettere all’animale di reagire in modo più efficiente a rapido a determinati stimoli: se per strada sento il clacson di un auto magari mi spavento e mi fermo un attimo a capire che succede. Se però sento il clacson e in più vedo un’auto che mi si avvicina a tutta birra mi sposterò subito per non essere investito.

Daniel Wesson e Donald Wilson nel 2013 hanno pubblicato sulla rivista scientifica Journal of neuroscience uno studio, sui topi, in cui si vede che una specifica area corticale, il tubercolo olfattivo, risponde a stimoli odorosi, come ci si aspettava dal momento che riceve informazioni direttamente dal bulbo olfattivo e dalla corteccia piriforme. Il 19% dei neuroni di cui è stata registrata l’attività rispondeva però anche a stimoli acustici, e il 29% dei neuroni testati mostrava gli effetti dell’interazione dei due tipi di stimolo, odore e suono, suggerendo una cross-modulazione tra i due sistemi. Questa è una delle prime evidenze che il tubercolo olfattivo, regione cerebrale poco studiata, sia coinvolto direttamente in funzioni multisensoriali. Come gli input sonori arrivino al tubercolo ancora non è noto. E’ possibile che seguano vie associative attraverso l’ippocampo e il pallido ventrale, che hanno connssioni dirette con il tubercolo olfattivo. Rimane comunque interessante il dato sperimentale, ora bisogna capirne meglio meccanismo e funzione.

 

Bonus

Anche quest’anno andrò a mettere il naso a Esxence, fiera di profumeria artistica che si svolgerà a Milano dal 26 al 29 marzo. Quest’anno il tema è proprio la relazione tra musica e profumo e per l’occasione venerdì 27 marzo alle 18.30 ci sarà un laboratorio musicolfattivo con il pianista e creatore di fragranze Laurent Assoulen.

Ci sono poi altri due appuntamenti da segnarsi:

  • Giovedì 26 alle 16.00, il focus sulla storia della profumeria di Ermano Picco de La gardenia nell’occhiello
  • Per annusare delle vere rarità del passato ci sarà il corner dell’Osmotheque direttamente da Parigi
  • Sabato 28 alle 17.00, Giovanna Zucconi presenterà il suo libro La sua voce è profumo, ‘una passeggiata olfattiva’ tra i capolavori della letteratura…